comunicati dalle slurptruppen

Sabato 18 alle ore 9 presentazione della rete Slurp alla biennale dello spazio pubblico durante la sessione “La città che vogliamo” (Aula A4 Giulio Magni), si gioca al Memory_slurp!

Domenica 19 alle ore 10: Slurpmeeting all’Arpj Tetto, Lungotevere Dante 5. Istruzioni per arrivare con i mezzi pubblici: BUS 170, fermata Edison di viale Marconi. Torna indietro di pochi metri e trovi a sinistra Lungotevere Dante. Ci sono i lavori ma a piedi si può passare. Segui il murales e sei arrivato/a. Gli Slurpsegnali che vi rassicureranno durante il cammino…

Per chi arriva con la macchina: Attenzione! Lungotevere Dante è chiuso per lavori e nelle strade intorno ci sarà il mercato Rom. Si consiglia entrare con l’auto da via Pincherle e parcheggiare in via della Vasca navale e proseguire a piedi, sempre dritto fino a lungotevere Dante, vedete il murales del Tetto, l’ingresso è dalla stradina che scende a sinistra. Seguite gli SLURP segnali e tutto andrà bene!

Pubblicità

slurpmeeting n.2 in arrivo! ecco la locandina…

slurpMeetingRomaMail1

SLURPMEETING N.2, 19 MAGGIO TUTTI A ROMA!

Carissime Slurptruppen, oggi 5 maggio cade il I° compleanno della rete S.L.U.R.P., fondata esattamente un anno fa a Firenze durante l’incontro alla SMS di Rifredi. In questo anno la rete è cresciuta, si sono creati diversi gruppi di azione ludica in numerose città italiane (Bari, Bologna, Firenze, Macerata, Napoli, Roma, Sassari…) che hanno come riferimento la pagina facebook Slurptruppen.  Questi gruppi hanno sferrato i rituali attacchi ludici del 6 del mese, un Superslurp collettivo alla Biennale di Venezia, alcuni Slurp on tour, Slurp del giorno prima, Slurp del giorno dopo, Extraslurp… Ora è giunto il momento di riunire la forze, di vedersi, di contarsi, di fare una valutazione di ciò che abbiamo fatto finora e soprattutto di ciò che vogliamo fare d’ora in poi. Il nostro obiettivo è sempre quello: espandere il potenziale ludico delle città e affermare il diritto a un uso ludico, spontaneo e conviviale dello spazio pubblico. Vista la situazione di arretratezza culturale e normativa su questo tema il lavoro da fare è tantissimo e le azioni non bastano. Per questo, in occasione della Biennale dello spazio pubblico di Roma, alla quale parteciperanno diverse Slurptruppen che hanno risposto alla call La città che vogliamo, abbiamo pensato di organizzare il secondo SLURPMEETING! Vi aspettiamo a ROMA, c/o ARPJ TETTO, DOMENICA 19 MAGGIO 2013, Lungotevere Dante 5, dalle ore 10 in poi… SEGUIRANNO COMUNICATI!

tutti a guilmi!

http://www.visavisproject.it/progetto.html

Arrivano le slurptruppen…

Dopo l’incontro di Firenze l’energia circolante tra i partecipanti si è incanalata nell’idea di restare in rete e creare un movimento per diffondere la cultura degli S.L.U.R.P, organizzare prossimi incontri e realizzare azioni ludiche coordinate ogni 6 del mese in tutti i luoghi dove esistono gruppi SLURP, d’ora in poi chiamati SLURPTRUPPEN. Ognuno di voi può entrare a far parte delle Slurptruppen! Qui di seguito il primo comunicato che chiama all’azione e le istruzioni per l’uso della guerrilla SLURP…

slurptruppen avvisoStampa

cantieri comuni a ladispoli

Nasce un nuovo  S.L.U.R.P. a Ladispoli grazie alla collaborazione di cittadini ed associazioni e due anni di lavoro e riflessioni sulle potenzialità delle aree verdi pubbliche nel Comune di Ladispoli.

Da due anni il Comune di Ladispoli ha avviato un percorso di Bilancio Partecipativo “Sbilanciamoci con il verde” coordinato dall’ ass. Cantiericomuni attraverso il quale i cittadini e le associazioni hanno avuto modo di conoscere, scoprire, esplorare, assaggiare, progettare, curare e difendere le aree verdi pubbliche presenti nel comune.

Durante il percorso sono nate due aree verdi autogestite. ed un  progetto partecipato su di un’area di un ettaro. Il progetto è ora all’interno del programma triennale delle opere pubbliche ed attendendo i finanziamenti si è deciso di avviare la realizzazione in autocostruzione. tutto il materiale  prodotto durante il processo lo trovate su www.sbilanciamocicolverde.blogspot.com.

Invito allo S.L.U.R.P.

Questo blog è dedicato allo scambio e all’incontro tra gli S.L.U.R.P., un acronimo inventato per definire Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata, nati cioè dal coinvolgimento degli abitanti (e in particolare dei bambini) nella loro progettazione/realizzazione/gestione, basati quindi su un principio di “condivisione di responsabilità”.

Il blog serve anche a condividere l’organizzazione di un incontro tra esperienze di S.L.U.R.P. attive nel contesto locale, nazionale e internazionale che si terrà a Firenze sabato 5 maggio 2012 presso la SMS di Rifredi. In questo quartiere infatti è in corso il progetto partecipativo “Non solo un giardino”, promosso dagli abitanti con il sostegno dell’Autorità regionale toscana della partecipazione e il supporto del Consiglio di Quartiere 5 per la trasformazione condivisa del giardino di Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. La riflessione sugli S.L.U.R.P. è una tappa importante del percoso di verifica della possibilità di legittimare nuovi modelli di creazione e gestione dello spazio pubblico che finora sono rimasti nella clandestinità, nella marginalità o nella precarietà a dispetto della loro crescente diffusione: orti e giardini condivisi o di comunità, spazi ludico-didattici, campi gioco di avventura e di autocostruzione…e chi più S.L.U.R.P. ha più ne metta!